03/03/2020
Questa è una notizia d'archivio. I dati contenuti potrebbero essere superati o non più attuali.
EVENTI PUBBLICI - RINVIATO
SI COMUNICA CHE L'EVENTO PREVISTO, A CAUSA DELLE "MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19", È STATO RINVIATO.
Ciclo di incontri partecipativi per la definizione del PIANO D’AZIONE della Riserva di Biosfera MAB UNESCO «Tepilora, Rio Posada e Montalbo»
Il PIANO D’AZIONE di una Riserva di Biosfera è il documento che ne individua strategie e progetti concreti da attuare e sostenere.
Per definire il proprio PIANO D’AZIONE, la Riserva di Biosfera «Tepilora, Rio Posada e Montalbo» organizza un ciclo di incontri finalizzati a raccogliere aspettative e idee progettuali da parte della comunità locale e dei principali portatori di interesse (Enti, imprese, associazioni, mondo della scuole).
SCEGLI L’INCONTRO A CUI PARTECIPARE.
Ogni incontro avrà la medesima organizzazione, partecipa a quello che ti è più congeniale per sede e data:
- TORPÈ Lunedì 9 Marzo ore 17.30
Sala Consigliare, Piazza Municipio 10 - LOCULI Martedì 10 Marzo ore 17.30
Sala Consigliare, Via Cairoli 12 - PADRU Mercoledì 11 Marzo ore 17.30
Centro Culturale, Via Roma - BUDONI Giovedì 12 Marzo ore 17.30
Sala Consiliare “Franco Deledda”, Piazza Giubileo - SINISCOLA Venerdì 3 Aprile ore 17.00
Sala Consigliare, Via Roma 125 - LULA Sabato 4 Aprile ore 16.30
Salone Moreddu, angolo Piazzale Loreto
Perché è importante partecipare
Durante gli incontri tutti potranno proporre progetti da inserire nel PIANO D’AZIONE e a cui verrà data priorità nelle destinazione delle risorse di cui Riserva di Biosfera beneficerà in futuro. Inoltre, i progetti che possono vantare di far parte di un PIANO D’AZIONE di una Riserva di Biosfera hanno più possibilità di successo nel concorre a bandi di finanziamento pubblici (europei, ministeriali, regionali, …) o nell’attrarre finanziatori privati.
Il PIANO D’AZIONE riguarderà progetti, proposti da soggetti pubblici e privati, inerenti: la conservazione del patrimonio naturale, culturale e storico; lo sviluppo sostenibile del turismo, dell’agricoltura, dell’artigianato; l’educazione alla sostenibilità a tutti i livelli (dalle scuole d’infanzia alle Università).
È gradita conferma di partecipazione compilando l’apposito format https://forms.gle/6RSm5WjeDCZqNNCG6
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a riservabiosfera.tpm@gmail.com
Condividi su:




