Legautonomie Lazio e l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia hanno indetto il Bando per la V edizione di ‘Salva la tua lingua locale’: il Premio letterario nazionale per le opere in dialetto e in lingua locale.
Il Premio, ideato nel 2012 in collaborazione con il Centro di docum...
Il sito utilizza cookies di profilazione di terze parti, per il funzionamento di alcuni componenti, relativamente alle preferenze espresse dall'utente durante la navigazione del sito.
La visita di alcuni siti web può comportare il recupero o l'archivio di informazioni attraverso il browser sotto forma di cookie riguardanti le preferenze espresse nell'ambito della navigazione, e sono necessarie per il funzionamento del sito.
Queste informazioni non profilano direttamente i tuoi dati ma potrebbero venire utilizzate per personalizzare la tua navigazione.
Nel rispetto del tuo diritto alla privacy è possibile non consentire l'utilizzo di cookie di profilazione diretta (marketing). Ottieni maggiori informazioni sui cookie utilizzati in base alle diverse categorie di quelli che potrebbero venire utilizzati sul sito.
Il blocco di alcune categorie di cookie può influire sul corretto funzionamento del sito web e sui servizi da questo offerti.
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di carattere tecnico. Non hanno lo scopo di profilare l'utente o di ricordare particolari scelte o preferenze ma eslcusivamente di abilitare la sessione di navigazione attraverso le pagine o consentire l'accesso ad aree protette del sito.
L'utilizzo di questi cookie è obbligatorio per il funzionamento minimo del sito web.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
kika_cms
www.comunebudoni.gov.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato amministrazione)
Sessione
HTTP
tinn_cms_frontend
www.comunebudoni.gov.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato utente)
Sessione
HTTP
COOKIE_LAW
www.comunebudoni.gov.it
Tiene traccia della presa visione della normativa sull'uso dei cookies
3 mesi
HTTP
COOKIE_MARKETING
www.comunebudoni.gov.it
Tiene traccia della scelta sull'accettazione dei cookies di profilazione
3 mesi
HTTP
JSESSIONID
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
Sessione
HTTP
IntraWeb_traspamm
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
2 giorni
HTTP
IW_CookieCheck_
www.albo.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
1 giorno
HTTP
IntraWeb_alboweb
www.albo.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
2 giorni
HTTP
Questi sono tutti quei cookie utilizzati per tenere traccia delle preferenze espresse dall'utente nell'ambito della navigazione al fine di fornire un area web attinente alle scelte effettuate dall'utente (Es. lingua del sito o regione di provenienza).
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
Questi sono i cookie per il marketing e sono diretta conseguenza dell'utilizzo di componenti di terze parti. Vengono utilizzati per il monitoraggio dei visitatori nei siti web. Lo scopo è quello di personalizzare le scelte ed i gusti dell'utente per quanto riguarda annunci da visualizzare e rendere la navigazione del sito più coinvolgente per l'utente.
Questa è una notizia d'archivio. I dati contenuti potrebbero essere superati o non più attuali.
Salva la tua lingua locale
Legautonomie Lazio e l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia hanno indetto il Bando per la V edizione di ‘Salva la tua lingua locale’: il Premio letterario nazionale per le opere in dialetto e in lingua locale.
Il Premio, ideato nel 2012 in collaborazione con il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”, il Centro Eugenio Montale e l’EIP – “Scuola Strumento di Pace”, è aperto a tutti gli autori di opere letterarie (edite e inedite) e musicali in dialetto o in lingua locale e si conferma tra le manifestazioni più importanti nel panorama nazionale per la tutela e la valorizzazione di questo patrimonio culturale immateriale.
Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 15 settembre 2017, compilando la SCHEDA DI ADESIONE in allegato e inviandola all’indirizzo di posta: giornatadeldialetto@unpli.info
Saranno valutate da una giuria di linguisti e letterati, il cui neo Presidente Onorario è il Prof. Giovanni Solimine (già Presidente del Premio Strega), che succede al compianto Prof. Tullio De Mauro.
L’iniziativa culturale è finalizzata a valorizzare i dialetti in quanto memoria del passato, segno indelebile di appartenenza al luogo di origine e amore incondizionato verso le proprie radici.